111 - 25 agosto
https://www.facebook.com/Agiamo.Amici/posts/352130865215431
110 - 24 agosto,
OGGETTO: segnalazioni relative ai Giardini
Montanelli
Egregio Dottore Maurizio Penatti, Capo di Gabinetto della Polizia
locale,
Le scrivo per segnalarLe il ritorno del problema dei bivacchi e
della occupazione di aree verdi, anche adiacenti a zone giochi bimbi, e di
strutture pubbliche all’interno dei Giardini Montanelli da parte di soggetti di
varia origine che li utilizzano per attività illecite compresa la
prostituzione.
Dalle foto allegate potrà vedere nuovamente il cosiddetto Gazebo
occupato da diverse persone, con sacchi a pelo e coperte; altrove ci sono persino le tende e
molti preservativi per terra. Si sa che bivaccare significa vivere l’area
occupata espletando tutte le funzioni fisiologiche dove
capita.
La gente è disgustata e noi siamo molto preoccupati anche perché
tra poco riaprirà l’asilo, e con l’inizio dell’anno scolastico, bimbi e
adolescenti ricominceranno a frequentare il parco assiduamente.
Inoltre, a breve, anche ai giardini Montanelli ci sarà l’importante
manifestazione organizzata dal comune e legata al verde dal nome Green City alla
quale parteciperà anche la nostra associazione con eventi proprio al
Gazebo.
Per tutte queste ragioni e per restituire decoro e rispetto a
questa area centrale e storica di Milano Le chiedo:
- un rapido intervento analogo a quello che avete già fatto l’anno
scorso;
- un controllo continuo della zona e di non abbassare mai la
guardia.
La saluto cordialmente.
Enrico Pluda
Presidente di AGIAMO
109 -20 giugno, ancora scarico di liquami dai bastioni

108 - 19 giugno, riempite buche area cani, brava MIAMI!
107 - qui sotto prima e dopo il 16 giugno
106
- 15 giugno, anteprima del lavoro sul monumento a Balzaretti. Noi siamo
molto contenti! Il lavoro di ripristino delle scritte ci sembra venuto
proprio bene. Grazie a tutti quelli che se ne sono occupati.
105
- 13 giugno, di seguito si elencano questioni e problemi segnalati più
volte, da tempo, ancora aperti e sui quali stiamo lavorando, per quanto
possibile:
- viabilità
all'interno dei giardini
- parcheggi
all'interno dei giardini
- erba
dilagante nei viali
- cordoli
- pannelli
aree cani
- pannelli
agli ingressi
- gabinetti
in plastica
- "gabinettone"
automatico
- gabinetti
fissi promessi e...
- cavi
attaccati alla recinzione lungo i bastioni
- orari
cani liberi
- libero
utilizzo del ruscello per bagno cani
- vasca
delle foche, che farne?
- defibrillatore
- manifestazioni
ed eventi
- viali
in ghiaia pieni di buche
- barriere
architettoniche compreso gazebo
- cestini
anti corvi
- aree
giochi condivisi
- controlli
sicurezza giochi bimbi
- controlli
notturni x sicurezza e igiene
- defecazione
umana
- bivacchi
- controlli
o chiusura della scarpatina "a luci rosse" dell'asilo
- buchi
e falle nella recinzione, "la via della birra"
- allagamenti
- sorci
- aree
dismesse e abbandonate
- "retrobottega"
- statua
Italia turrita
- telecamere
- illuminazione
- tappare
gli anfratti dello zoo
- principi
generali e cioè "soldi x i giardini"
- scarico
liquami dai bastioni
- prostituzione
- laghetto
morente
- spazzatura
bar Lù villa reale
- deratizzazione
deposito mangimi
- albero
Samsung
- percorso
vita
- anello
jogging senza ostacoli (radici)
- area
x biciclettine bimbi
- sponsor
per progetti migliorativi
- alberi
morti, accanimenti terapeutici e nuove piantumazioni alla c...zo
- scarabocchi
vari
- giardini
extrapuliti
- villaggio
delle Meraviglie e contratto x 3 anni, paura!!!
- WIRED
2018, nooooo!
- impiego,
illuminazione e sistema audio gazebo
- cooperazione
con guardie ecologiche
- coinvolgimento
di musei e altre attività commerciali
- buche
aree cani
- trattamenti
aree cani
- irrigazione?
- sistemazione
vecchi tubi irrigazione zona bastioni a vista
- precarietà
delle recinzioni delle zone d'acqua
- reti
zone d'acqua per proteggere animali selvatici
Questioni più o meno sotto controllo,
migliorate o risolte:
- AMSA in generale
- sacchettini aree
cani
- MIAMI e taglio
erba
- statue e fontane
- Vigili e
vigilanza
- Gazebo
- Orticola
e aiuole intorno a
fontana
- cavallo "IKEA"
eliminato
- "cartelli morti"
eliminati
- considerazione da parte di funzionari pubblici e forze dell'ordine
- decine di interventi di piccole manutenzioni effettuate con buon tempismo grazie alle nostre segnalazioni
104
- 13 giugno, si comunica che il CD riunito il giorno 7 giugno ha
ratificato la cooptazione del socio sostenitore Pietro del Bino nel
consiglio Direttivo, in sostituzione del dimissionario Luca Menozzi che
si ringrazia per il contributo sino a qui fornito. A Pietro
congratulazioni e buon lavoro.
103 - 13 giugno,
faretto riparato il venerdì 9 giugno, segnalazione guasto a Unareti fatta da AGIAMO il 31 maggio. Ottimo!
102 - 10 giugno, servizio da vedere assolutamente
https://www.facebook.com/Agiamo.Amici/posts/319822888446229
101 -
Milano, sabato
10 giugno 2017
Egregio Signor Sindaco
di Milano Giuseppe Sala,
Le scriviamo
nuovamente a proposito dell’evento Wired Next Fest da poco conclusosi. Il fatto
che non si siano verificati incidenti non deve fare pensare che i problemi
connessi a questo tipo di manifestazioni al parco siano risolti, anzi. Noi oggi
abbiamo la conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, che non è più possibile
svolgerli ai giardini pubblici, e non siamo solo noi a dirlo, ma l’evidenza dei
fatti di cronaca che hanno appena indotto il capo della Polizia Gabrielli a
emettere una circolare specifica per la gestione delle manifestazioni
pubbliche: praticamente niente di quanto prescritto in materia di “safety e
security” potrà mai essere messo in atto ai giardini pubblici.
Certo, questa
volta, anche grazie all’opera di sensibilizzazione che abbiamo portato avanti con
grande anticipo e a tutti i livelli, da Lei agli organizzatori, dalle forze
dell’ordine all’AMSA, si sono evitati disagi, traumi e tragedie che, altrove e
contemporaneamente, purtroppo sono accaduti.
Siamo
particolarmente fieri di avere insistito e ottenuto la Sua ordinanza contro il vetro,
la cui mancanza è stata la causa principale dei tanti ferimenti a Torino. Al
Wired Next Fest, che noi vogliamo chiamare “Wired Last Fest ai Giardini Pubblici Meneghini”, molte bottiglie
abusive sono state sequestrate dopo essere transitate attraverso i numerosi buchi
della recinzione che da tempo chiediamo di sistemare. Allo stesso modo siamo
anche molto orgogliosi di avere preteso con insistenza e ottenuto la protezione
e il controllo dell’area giochi bimbi. Sappiamo così di esserci guadagnati la
reputazione di “rompi c...i” e ne siamo fieri perché sappiamo di essere stati
noi i primi non solo a segnalare i problemi, ma anche a suggerirne le soluzioni
poi applicate. Se non si sono verificati incidenti e non c’è stato lo schifo dell’anno
passato, se qualcuno ha potuto vantarsi del buon esito di un evento con
150.000 presenze in un’area del tutto inadeguata a ospitarlo, gran parte
del merito è di chi, con grande passione e fatica, ha insistito e insistito per
mesi e mesi, in tutti i modi possibili e a tutti i livelli. Tanto merito anche a
chi ci ha ascoltato, capito e ha agito di conseguenza, con AMSA e Polizia in
testa, senza raccontare frottole su artisti, dimensioni dell’evento, ecc.
La sensazione
peggiore è stata proprio quella di essere nelle mani non di chi dovrebbe
decidere e sorvegliare nell’interesse della collettività, ma di chi l’evento organizza
e ne trae i profitti alla faccia dell’importanza, dell’adeguatezza e della
delicatezza del luogo prescelto.
Purtroppo
resta il fatto che il bilancio della manifestazione, dopo il montaggio e lo smontaggio
degli sproporzionati padiglioni, riscontra,
come avevamo facilmente predetto, ancora una volta pessime conseguenze. L’area
interessata è stata sottratta all’uso dei cittadini per oltre due settimane, a
fronte di tre giorni di manifestazione, per il transito di autoarticolati, autocarri,
muletti, trattori e financo di una autogru a sei assi. Non è necessario essere degli ingegneri civili
per immaginare come sia stato ridotto il fondo dei viali dopo cotanto andirivieni:
la ghiaia superstite degli altri eventi “minori” è sparita, macinata dai mezzi
in manovra che hanno lasciato solo una polvere che si solleva al primo refolo e
diventa poltiglia al primo spruzzetto di pioggia intasando i tombini e
provocando i soliti allagamenti. I cordoli delle aiuole sono oramai un antico ricordo,
anch’essi schiacciati dalle ruote dei mezzi che, per “ragioni di servizio”, ci
passano sopra. Questi stessi mezzi, i cui potenti motori a gasolio non hanno
alcun dispositivo anti emissioni, hanno emesso CO2 e particolato in quantità industriali
e per molti giorni, alla faccia dell’area C e dei suoi cittadini! Sarà
senz’altro una “sfortunata combinazione”, ma anche molti tratti delle
staccionate che delimitano le aree d’acqua hanno subito danni durante le due
settimane di occupazione.
Noi pensiamo che
sia giunta l’ora di comunicare ufficialmente che quello del 2017 ai giardini
Montanelli è stato davvero il “Wired
Last Fest ai Giardini Pubblici Meneghini” perché confidiamo che chi ha
l’intelligenza politica e il potere di farlo, lo faccia senza attendere
l’ordine, o, peggio, il placet altrui.
AGIAMO di certo
non aspetterà il trascorrere del tempo o altri anniversari per continuare a perorare
la causa dei Giardini Montanelli e della salvaguardia del patrimonio naturale a
storico che rappresentano per tutti i cittadini meneghini.
Il Consiglio Direttivo
di AGIAMO
100 - 1 giugno, per il numero 100 vogliamo solo una serie di cuoricini:
❤️AMSA spurgo tombini,
❤️MIAMI taglio prato alla grande,
❤️Polizia Locale mette in sicurezza il faro rotto e controlla la zona dell'asilo. Vi vogliamo bene!!!
99 - 1 giugno,
Bar Lú, è così da martedì. Cosa c'è di diverso dal bar Bianco o da Pippo? WIRED LAST FEST ancora in fase di smontaggio ma al rallentatore
98 - 31 maggio, la situazione spazzatura del bar Lù non è accettabile, non è da paese civile!
97
- 31 maggio, Marina Aletti e Daniela Mazzolari sono ufficialmente in
carica in qualità di vice Presidente del Consiglio Direttivo di AGIAMO.
Congratulazioni e buon lavoro.
96 - 31 maggio, abbiamo denunciato
"la via della Birra". Lo avevamo fatto già il 27 novembre 2016, e oggi
lo abbiamo nuovamente segnalato a chi di dovere.
95 - 30 maggio, nasce ufficialmente Asso Giardini Storici Meneghini
Cari Soci di
AGIAMO,
siamo lieti di comunicarvi la nascita di
un importante accordo tra le associazioni presenti nei tre principali parchi
storici milanesi, Associazione Amici della Guastalla, Area Cani Milano del parco
Sempione e AGIAMO - Amici GIArdini MOntanelli: oggi è infatti nata ufficialmente
la ASSO GIARDINI STORICI MENEGHINI.
Questo è un importante passo verso l'ottenimento di una maggiore
sensibilità delle istituzioni cittadine nei confronti dei parchi storici di
Milano e costituisce una visione innovativa e concreta dell'impegno e dell'amore
di noi privati per il verde pubblico.
Noi crediamo che il successo di AGIAMO, e
anche delle altre associazioni, possa estendersi ancora di più se si lavora
insieme verso obiettivi comuni di benessere e civiltà.
Siamo orgogliosi di essere nel gruppo dei
fondatori, auguriamo ad Asso GSM un lungo e felice futuro, un buon lavoro alla
sua Presidente Caterina Azzi, e vi salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Direttivo di
AGIAMO
COMUNICATO STAMPA, Milano, 30 maggio 2017
L’UNIONE DI TRE REALTA’ CITTADINE DA’ VITA ALLA
ASSOCIAZIONE GIARDINI STORICI MENEGHINI
Guastalla, Sempione e Montanelli: firmato un protocollo
di intesa per rendere più forte il comune impegno a difesa del verde in città.
Tre giardini storici, tre associazioni nate per la loro
salvaguardia, tre bellissime sfumature di verde, un obiettivo comune:
promuovere lo sviluppo di una cultura sociale dei frequentatori dei parchi
milanesi diretta al rispetto dell’ambiente e degli animali e alla diffusione
dei principi di convivenza e rispetto tra tutti gli utenti.
Le associazioni “Amici della Guastalla – Giardini della
Guastalla”, “Area Cani Milano – Parco Sempione” e “AGIAMO – Giardini
Montanelli” hanno voluto impegnarsi insieme per sviluppare ogni possibile
sinergia a sostegno delle attività di tutela e miglioramento del verde pubblico
cittadino.
Tra gli aspetti fondanti dell’Associazione Giardini Storici
Meneghini, si sono delineati questi obiettivi
- Promuovere l’affermazione del principio che la concessione
in uso da parte del Comune di Milano di
alcune aree ristrette dei giardini pubblici per eventi, manifestazioni e
quant'altro debba essere condivisa dal Comune di Milano con le associazioni al
fine di ottimizzarne la realizzazione e lo svolgimento e affinché non
rappresentino una minaccia ma una opportunità per il benessere delle aree
verdi. In sostanza, gli eventi non dovrebbero nuocere alla normale e generale
fruizione dei giardini pubblici, dovrebbero essere in sintonia con l’ambiente
circostante ed essere in grado di innescare quel circolo virtuoso che genera
sempre i fondi necessari sia per gli improcrastinabili interventi di
manutenzione straordinaria che per il miglioramento di quella ordinaria.
- Richiedere la realizzazione di servizi igienici fissi
collegati alla rete fognaria urbana, mettendo così fine ai disservizi esistenti
e rispettando le esigenze di igiene, pulizia e decoro delle aree di valore
storico e monumentale e dei suoi utenti.
Insistere per una maggiore vigilanza e controllo diurno e
notturno da parte di tutti gli organi preposti a garantire la sicurezza per i
cittadini e per i giardini stessi, al fine di combattere lo spaccio di droga e
la prostituzione, di impedire i bivacchi, di combattere i danni causati dai
botti, dall’abbandono di vetri rotti e quant’altro.
- Ottenere per i parchi storici cittadini lo stesso
efficiente livello di sicurezza, di illuminazione e di manutenzione, gli stessi
orari di apertura, le stesse regole e conseguentemente gli stessi comportamenti
virtuosi da parte dei cittadini e dei loro cani.
- Richiedere per i parchi storici cittadini un miglioramento
della manutenzione del verde delle aree cani, sanificazioni periodiche e
integrazione di servizi dedicati (fontanelle, panchine e illuminazione).
In sintesi, l’intento è
di affermare il principio che nelle aree verdi non devono esserci
differenze sostanziali in termini di sicurezza, illuminazione, sorveglianza,
pulizia, manutenzione del verde e del patrimonio artistico, tutela della flora
e della fauna e, ultimo ma non per importanza, di accessibilità ai diversamente
abili, anche alle aree giochi, e dell’abbattimento delle barriere
architettoniche. Nessuna differenza sostanziale, ma anche, e soprattutto, avvio
di un necessario miglioramento di tutto quanto sopra, inclusi i comportamenti
individuali e sociali.
Questo accordo sosterrà le richieste di ogni singola
associazione nelle sue peculiarità, sarà un coro unanime nel dialogo con le
istituzioni e le amministrazioni cittadine e promuoverà la possibilità di
gemellaggi con altre realtà presenti nel Comune di Milano conformi ai principi
che hanno dato vita all’Associazione Giardini Storici Meneghini*.
Presidente dell’ associazione Giardini Storici Meneghini:
Caterina Azzi
presidente.gsm@gmail.com
347.009.84.60
Ufficio Stampa: Daniela Mazzolari
asso.gsm.press@gmail.com
335.467.338
*Le caratteristiche per
aderire a questa associazione sono le seguenti:
1) i giardini devono essere all’interno del comune di
Milano;
2) devono essere storici e quindi essere stati inaugurati
prima del secondo dopoguerra;
3) non devono avere riserve particolari riguardo alla
tipologia di utenti;
4) devono avere una associazione con obiettivi simili a
quelli delle tre associazioni fondatrici;
5) la manutenzione deve essere gestita dal comune di Milano;
6) essere recintati e quindi con orari di frequentazione;
7) non essere parchi a pagamento o all’interno di musei.
Amici della Guastalla
Associazione senza fini di lucro, costituita il 16.01.1998, con lo scopo di
promuovere ed organizzare un buon uso degli storici giardini della Guastalla di
Milano, anche attraverso la promozione
di iniziative culturali e sociali volte a rendere il parco luogo di incontro e
di svago.
Presidente : Caterina Azzi
FB: Associazione Amici della Guastalla
Area Cani Milano
Associazione senza fini di lucro, costituita il 15.10.2015,
con la finalità di sostenere iniziative volte a migliorare la convivenza tra
persone e cani in città: partendo dalla realizzazione di un’area cani
attrezzata nel Parco Sempione, l’obiettivo è di
promuovere e organizzazione iniziative di carattere sociale riguardanti
animali ed in particolare cani, la loro
salvaguardia e contro il loro maltrattamento.
Presidente: Roberto Perissinotto
www.areacmilano.com
FB: areacanimilano
Instagram: areacmilano
AGIAMO
Associazione senza fini di lucro Amici GIArdini
MOntanelli che si è costituita il
19.07.2016 per tutelare il patrimonio storico, artistico e naturale dei
Giardini pubblici attraverso la promozione di iniziative che consentano di
diffonderne i valori della cura, del rispetto e della loro protezione e
ponendosi come interlocutori principali delle amministrazioni locali per tutto
ciò che riguarda la loro naturale e originaria destinazione d’uso .
Presidente: Enrico Pluda
http://agiamoamici.blogspot.it
FB e YouTube: AGIAMO Amici Giardini Montanelli
Twitter: AGIAMO_ Amici
94 - 30 maggio, inizio cantiere per sistemazione scritte del monumento a Balzaretti. Ewwiwa!!!
93
- 30 maggio, segnalato ad AMSA zona di abbandono di stock di
preservativi usati e altri residui umorali di fronte a bar Pippo oltre
il ruscelletto. Segnalato anche a chi di dovere: alberello defunto da
parecchio tempo, staccionata appena rotta in più punti e rottura
proiettore area cani
92 - 27 maggio,
WIRED LAST FEST: 2017 vs 2016, pensiamo che
chi ama davvero i giardini Montanelli debba essere fiero di quello che ha fatto
AGIAMO in tutti questi mesi per non avere quest'anno lo stesso schifo dell'anno
scorso, e chi è andato al parco stamattina si sarà senz'altro accorto della
differenza. Grazie a chi ha
saputo ascoltarci e in particolar modo ad AMSA e forze dell'ordine, con Polizia
Locale in testa.
Il Consiglio Direttivo di
AGIAMO
91 - 25 maggio, la Repubblica
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/25/concerto-ai-giardini-montanelli-scatta-la-protestaMilano05.html?ref=search
90 - 25 maggio, il Giornale
http://www.ilgiornale.it/news/milano/domani-wired-fest-scoppia-protesta-1401730.html
89
- 23 maggio, incontro con i vertici della questura di Milano: ci hanno
ringraziato per il nostro impegno, hanno preso nota dei nostri
suggerimenti riguardanti la possibilità di entrare in modo abusivo
laddove la recinzione è più debole e ci hanno garantito che il livello
di allerta è massimo e che ci sarà un imponente spiegamento di forze sia
agli ingressi che all'interno dei concerti
88 - 22 maggio, siamo
in attesa del comunicato ufficiale, ma pare proprio che l'anno prossimo
WIRED non si svolgerà ai giardini Montanelli
87 - 19 maggio, taglio delle aiuole da parte di MIAMI, ottimo lavoro che proseguirà nei prossimi giorni
86
- 19 maggio, nuovo episodio di scarico di liquame umano dai bastioni
fin dentro i giardini. Subito avvisata la Polizia Locale. La questione è
molto seria. Ora abbiamo la certezza che la puzza che spesso si sente
in quell'area non è dovuta alla bassa pressione, o ai cambiamenti di
direzione del vento, o a chissà a quale congiunzione astrale, ma solo
alla cialtroneria umana.
Parlato con Margiotta e AMSA per problemi legati a immondizia del bar Lù e allestimento WIRED
Parlato con responsabile del cantiere di WIRED.